La ricerca quantitativa, basata su sondaggi sono sicuramente il modo per ottenere risultati solidi, quantificabili. Funziona, ma si può fare di meglio?
Sicuramente sì. In un mondo sempre più orientato ai numeri ci dimentichiamo molto spesso del perché dietro quei risultati.
La ricerca quantitativa è caratterizzata per
• un ampio campione rappresentativo di persone
• domande chiuse con la formulazione scelta dal ricercatore e dal cliente
• la scelta delle persone intervistate avviene da un elenco fisso di risposte
• avere poche o nessuna informazione qualitativa per supportare l’analisi
La ricerca qualitativa su larga scala è caratterizzata per
• un ampio campione rappresentativo di persone / il target mirato
• porre domande aperte che permettano loro di usare il loro linguaggio, le loro parole
• incoraggiare le persone a dare risposte ricche e più approfondite
• utilizza l’intelligenza artificiale sia durante lo studio che per estrarre significato da tali risposte
• ottenere risposte aperte e ricche alla base di ogni numero
La perfezione sì non esiste. Ma dobbiamo ricordarci dei vantaggi di una ricerca per quantificare il “perché” e il “chi” dietro ogni scelta e comportamento.
Vuoi chiedere maggiori informazioni sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale per le tue ricerche di mercato?